


Triste il destino di Scano e dei suoi compagni di sventura: tornati in libertà e costretti al silenzo, perché da un lato taceva il PCI, per non gettare fango su uno stato comunista, pur se a loro contrapposto; dall'altro taceva anche la DC per non gettare fango sul Tito filo-occidentale e quindi su uno stato contrapposto al PCI ed al Cominform.
Un'ampia documentazione fotografica su Goli Otok è presente sul sito www.goli-otok.com
La pioggia di sangue

non preoccupatevi per me
che già ci sono stato!
Oggi ti vedo triste e preoccupata.
In silenzio ti osservo,
da quando sei entrata.
Gli occhi tristi, il mento sulle mani,
forse cerchi le parole per dirmi
che per me non c'è domani.
Per distrarti
faccio anche il buffone.
Diventi rossa,
a stento trattieni il tuo magone.
Cosa ha oggi la mia nipote preferita?

Tu mi rispondi:
sono stanca della vita!
È giunta l'ora che non avrei voluto mai
di raccontarti una storia che non sai.
C'è un isola deserta
in mezzo al lare.
Io ne conosco il nome,
ma non ti dirò quale.
C'è un isola
Che ricorderò in eterno.
È l'isola del male.
E la chiamerò Inferno.

con pugni e calci ci hanno massacrati.
Alzammo gli occhi per guardare i nemici.
Sbigottiti, scoprimmo che erano nostri amici.
Due file eran di uomini.
In mezzo dovevamo passare.
Gli ordini dicevano:
li dovete massacrare.
Molti di loro fingevano
troppi di loro godevano.
E non distingui più gli amici dai nemici.

Non bruciano il tuo corpo, ma il tuo onore.
Non è il tuo corpo a essere bruciato.
A vivere esso è condannato.
Non conosco le parole
per descrivere a te
la vita su quell'isola che non sai dov'è.
Ma se per caso un giorno
qualcuno parlerà,
un coraggioso più di me,
scoprirai dov'è e ci andrai.

Una pioggia di sangue
potrebbe bagnarti.
Una pioggia di sangue
sull'isola cadrà.
E se l'inferno voi volete visitare
è su quell'isola che dovete andare.
Passati sono orami tant'anni,
ma sono sicuro che
quando la bora soffia
porterà con sé,
più in alto che potrà,
una pioggia di sangue
che sull'isola cadrà.

Cadavere vivente,
passavo tra la gente.
Questo per dire a te
che tu non puoi e non devi
stancarti della vita
a cui tanto tenevi.
Tutto quello che so
io non lo volli dire.
Andò in pezzi la mia anima
e tutto il mio ardire!
Andrea Scano, maggio 1980
4 commenti:
Grazie.
Ottimo post.
Non sapevo dell'esistenza di questo ennesimo lager (forse anche per colpa mia) e hai fatto bene a parlarne.
E dire che anni fa (c'era ancora Tito) ero stato in Slovenia (allora ancora Iugoslavia), e mai mi sono immaginato che avevo avuto a poche decine di chilometri un tale inferno.
Purtroppo, credere che conservare simili luoghi possa impedire che queste cose accadano di nuovo, richiede un ottimismo che mi manca. (ho visto nel tour del sito che hai segnalato che c'è una data del 1988, quando Auschwitz già da tempo testimoniava l'orrore nazista.
Ma almeno può servire a ricordare e onorare chi ci è passato e forse rimasto.
mc
Cerchiamo però di mantenere le proporzioni: a Goli Otok si stima che i prigionieri siano stati nell'ordine di qualche migliaio. Il grosso dei prigionieri era composto da stalinisti caduti in disgrazia all'epoca dello strappo di Tito da Mosca.
Per quanto riguarda l'immediato dopoguerra, segnalo anche il campo di concentramento di Borovnica, pochi km a sud di Lubiana, dove finirono molte camicie nere a cavallo della fine della guerra (uno per tutti, il papà di Paolo Rossi, che ci ha scritto anche un libro).
Se da un lato mi dà molto fastidio l'utilizzo propagandistico che si fa di questi eventi, dall'altro ne provo altrettanto quando vedo, nell'ex Jugoslavia, totale disattenzione sull'argomento. Né a Goli Otok, né Borovnica sono segnalati come dovrebbero.
@mastro
credere che conservare simili luoghi possa impedire che queste cose accadano di nuovo, richiede un ottimismo
non si conservano per impedire che queste cose accadano di nuovo, ma per non dimenticare che sono accadute!
@marko
Cerchiamo però di mantenere le proporzioni
fare la classifica è veramente inutile: i nazisti e i sovietici hanno ucciso più dei titini solo per mere questioni dimensionali. Ma che importa? Cancelliamo questo discorso quantitativo. Non ci deve interessare quanti questi mostri sono riusciti a uccidere, anche se fosse stato solo uno, morto lì dentro, la faccenda non cambia: è il senso di quel posto ad essere mostruoso.
Se da un lato mi dà molto fastidio l'utilizzo propagandistico che si fa di questi eventi
Il fastidio caro marko è stato solo nel vedere per decenni mitizzata una ideologia mostruosa tanto quanto il nazismo e il fascismo.
Io, che sono lontano da entrambi i versanti, posso dirti con assoluta tranquillità che Mussolini, Stalin, Tito e Hitler (per non parlare di altri) hanno lo stesso posto nel mio cuore: fuori. Bene fanno gli studiosi a raccontare le atrocità senza omissioni: nascondere e sminuire le foibe ha e ha avuto lo stesso valore che nascondere o sminuire l'eccidio delle fosse ardeatine. Si chiama negazionismo. Il negazionismo di cui è stata responsabile la sinistra italiana è vergognoso, fa vomitare.
Infine la strumentalizzazione delle foibe, che esiste, è come la strumentalizzazione dell'olocausto, che pure esiste: sono entrambe terribili, ma sono ALTRO rispetto alle foibe e all'olocausto, né sminuiscono o cancellano queste abominevoli tragedie. È una faccenda che va tenuta separata dalla valutazione di Goli Otok e di Mauthausen.
Posta un commento